ESTATE PACIAMANDINA 2019
PERIODO META GIUGNO, TUTTO LUGLIO E META SETTEMBRE
DALLE 8:00 ALLE 16:00 DAL LUNEDI AL VENERDI
bimbi dai 3 ai 10 anni, numero massimo 15 bambini
il cibo sarà fornito dalla GASTRONOMIA NATURALE "GingerLAB"
LABORATORI immersi nella NATURA e a stretto CONTATTO CON GLI ANIMALI
​
ESTATE 2018
PERIODO GIUGNO E LUGLIO
dal LUNEDI al VENERDI dalle 8:30 alle 16:30
Percorsi immersi nel verde a stretto contatto con la NATURA e gli ANIMALI che la popolano. Insieme ad operatori qualificati verranno svolti laboratori manuali, percorsi naturalistici, attività di Fattoria Didattica, laboratori artistici, GIOCO LIBERO..
GIUGNO: da lunedì 18 a venerdì 22 rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni
LUGLIO: da lunedì 2 a venerdì 6 rivolta ai bambini dai 3 ai 5 anni
da lunedì 16 a venerdì 20 rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni
da lunedì 23 a venerdì 27 rivolta ai bambini dai 3 ai 5 anni
Il PRANZO sarà fornito dalla Gastronomia di CUCINA NATURALE “GingerLab”
Estate Paciamandina 2017



Con grande enfasi ed entusiasmo siamo lieti di presentarvi il progetto estivo chiamato ESTATE Paciamandina, rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni.
Dal 2010 abbiamo a disposizione 5 ettari di terra situati ad Arena Metato lungo l'argine del fiume Serchio, grazie a meravigliose collaborazioni siamo giunti ad oggi ad avere un ambiente nel quale persone, animali e piante possano esprimersi liberamente collaborando senza contrastarsi.
Siamo convinti che la presenza di bambini e ragazzi possa dare forza a questo progetto, concedendo alle giovani generazioni l'opportunità di constatare che anche grazie alla loro dedizione si può valorizzare l'ambiente che ci circonda e quindi se stessi.
​
-Crediamo nella forza della natura di rigenerare vita e benessere.
​
-Mediantel'osservazione delle interazioni tra gli organismi viventi e tra questi ed il loro habitat cerchiamo giornalmente di ricreare un ECOSISTEMA.
​
-Abbiamo a disposizione ampi spazi esterni ed interni compresi di servizi igienici.


ATTIVITA'
Percorsi immersi nel verde a stretto contatto con la natura e gli animali che la popolano.
Mediante operatori qualificati verranno svolti laboratori manuali, percorsi naturalistici, attività di
Fattoria Didattica, laboratori artistici...
• Nelle due settimane di GIUGNO soffermeremo l'attenzione sulla CURA degli ANIMALI: scopriremo tramite l'osservazione le abitudini alimentari (modo di nutrirsi), il linguaggio (interazioni sociali) ed i bisogni degli animali della fattoria. Nella nostra fattoria vivono cavalli, pecore, galline, api, cani e gatti. Mediante il prendersi cura degli animali si può approfondire l'argomento del rispetto reciproco e della fiducia e il senso della responsabilità. Dedicarsi, osservare l'animale e relazionarsi con loro è utile per instaurarsi comportamenti collaborativi. Il benessere degli animali si basa su di una profonda conoscenza, anche di tipo empatico, della natura dell'animale.
• Nelle settimane di LUGLIO soffermeremo l'attenzione sulle PIANTE mediante percorsi NATURALISTICI: il viaggio dei semi, a cosa servono i fiori? Cosa mangiamo delle verdure dell'orto? Gli insetti nell'orto e nel prato amici o m,nemici? Piante aromatiche, piante spontanee commestibili o quante sono?
• Un pomeriggio a settimana nei mesi di Giugno e Luglio, è dedicato alle API con percorso
ESPERENZIALE: SENTIAMO IL MONDO DELLE API, VISITA ALL'ARNIA: progetto di sensibilizzazione al mondo delle api, insetti impollinatori in relazione con l'uomo.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
dalle ore 8:30 alle ore 9:00 accoglienza
dalle ore 9:00 alle ore 9:30 momento introduttivo
ore 10:00 attività mattutina con merenda
ore 12:30 pranzo, gioco libero
ore 14:30 attività pomeridiane
ore 16:30 fine giornata
FINALITA'
Insegnare ai bambini ad osservare l'ambiente naturale, rispettarlo ed affinare gli organi sensoriali. Donare ai bambini la consapevolezza di essere gli artefici del loro futuro; l'ambiente in cui vivono deve essere lo specchio del loro lavoro. Si creano percorsi in cui capire, osservare, sensibilizzare, creare, curare, tutti atti che coinvolgono valori, saperi, conoscenze, opinioni, emozioni, operatività, relazioni sulle quali si costituiscono proposte ed elementi di un futuro possibile agendo sui processi di costruzione delle conoscenze.
ABBIGLIAMENTO
Consigliamo un abbigliamento adatto alla vita all'aperto, tenendo comunque ,conto delle esigenze e abitudini dei vostri figli: scarpe chiuse, pantaloni lunghi, maglietta mezze maniche, felpa, obbligatorio il cappellino. E nello zaino un cambio completo.
PRANZO
• Al SACCO: si consiglia di dividere in una sacca ciò che deve rimanere in frigo da ciò che può stare fuori. Devono essere fornite le posate. Contenitori e posate verranno riportate a casa da lavare.
• Gastronomia “la CUCINA NATURALE del GingerLab” al costo di 5 euro in più al giorno avremo un menù completo con alimenti da agricoltura biologica\biodinamica cucinati con cura e passione. Devono essere fornite le posate. Contenitori e posate verranno riportate a casa da lavare.
ASSICURAZIONE
L'associazione è affiliata all'AICS per cui ha una copertura assicurativa per danni ricevuti e causati dai bambini a cose e a persone. Non copre eventuali danni a oggetti portati in associazione e rotti o smarriti durante la permanenza al centro estivo.
NOTE
In base alla fascia di età ed al numero di partecipanti le attività verranno strutturate a misura del gruppo.
Per mantenere un ambiente sereno ed equilibrato accettiamo un massimo di 10 bambini dai 5 ai 12 anni. Sotto i 6 bambini non effettuiamo il campo estivo. Non si può partecipare ad una sola giornata.
OPERATORI
Erica Pierro: Diplomata all'Istituto d'Arte, Laureata in Scienze e
Tecniche Equine, Guida Ambientale Equestre, operatore di
Fattoria Didattica, Presidente dell'associazione agro-culturale
Paciamando. Mamma.
Bianca Tommasini: Diplomata all'Istituto d'Arte, Clown, Animatrice per l'infanzia, Teatro per bambini, Mamma.
Paola Pardini: Diplomata all'Istituto d'Arte, studia Scienze Naturali indirizzo “Didattico e Museale”. Guida Botanica. Educatrice Ambientale con progetti di didattica naturalistica-ambientale nelle scuole materne, primarie e medie.
Giulia Ciancico: Apicultrice, Educatrice Ambientale con attività ludiche-didattichenelle scuole d'infanzia, di primo e secondo ciclo. Tecnico dell'animazione socio-educativa, Docente di Italiano. Artista
Rugiada Roberto: Diplomata all'Istituto d'Arte, laureata in pittura presso l'Accademia delle Belle Arti di Firenze e successivamente Carrara in campo multimediale. Operatrice per l'infanzia presso ludoteche e campi estivi, specializzatain attività, laboratori artistici e multimediali per l'infanzia. Artista
Contatti:
Associazione agro-culturale Paciamando, Loc. la Villa, Arena-Metato, S.GiulianoT., Pisa.
e-mail: paciamando@gmail.com
sito: https://terrapaciamando.wixsite.com/paciamando
fb: @terrapaciamando
cell: 3207666745 Erica



